Finalità
Conservare
Siamo riusciti, con tempo, passione e dedizione a riportare a Fratte Rosa la coltivazione della Vicia Faba Maior e, adesso, è nostro compito mantenere puro l’ecotipo e garantire il suo futuro attraverso la conservazione del suo ambiente naturale.
GARANTIRE
E’ di fondamentale importanza garantire al consumatore la qualità del prodotto che porta in tavola. Per questo ogni produttore che vuole unirsi all’Associazione deve accettare un disciplinare che ne certifichi i metodi di lavoro.
ricercare
E’ nostro preciso intento continuare, in collaborazione con i laboratori di botanica e biologia, a portare avanti gli studi sull’ecotipo di fava recuperato e dare avvio ad una serie di strategie di comunicazione che lo facciano conoscere fuori dai confini locali.
VERIFICARE
L’uso del marchio “Fava di Fratte Rosa” è concesso a seguito di severi controlli sulla corretta applicazione del disciplinare, ma possono fare richiesta di associazione tutti i produttori o trasformatori che accettino e condividano i nostri principi e le nostre finalità.
La storia della nostra Favetta
L'attività dell'Associazione Fava di Fratte Rosa (nome scientifico: VICIA FABA MAIOR) ha cominciato a lavorare al recupero di questa varietà nel 2000. In quegli anni non rimanevano, sul territorio, che poche manciate di semi custodite negli orti di casa di alcuni anziani del paese.
A partire dal dopo guerra il cambiamento dei costumi, delle abitudini lavorative e soprattutto di quelle alimentari, aveva determinato l'abbandono di questa coltivazione.
Anticamente la fava sopperiva alla mancanza di cibo delle famiglie contadine che dovevano dividere il raccolto con il padrone e lasciarne una parte per la successiva semina. Con questa fava, infatti, essi potevano preparare farina per il pane, la pasta, la crescia e poteva essere la base per una lunga serie di pietanze.
-
Anni
di ricerca e sviluppo impiegati per il recupero dell'ecotipo
-
produttori
che, ad oggi, fanno parte dell'Associazione
-
comuni
che compongono l'Areale di produzione
-
semi
contenuti in un singolo baccello della VICIA FABA MAIOR
I produttori della Favetta di Fratte Rosa

BONIFAZI DONATO
te. 0721.777185 / cel. 339.8488302
mail: donato.bonifazi@outlook.it

I LOTI
te. 0721.735242 / cel. 333.4965558
mail: aziendaloti@gmail.com

Storoni Roberto
te. 0721.777453
mail: stoghi@alice.it

Cardinali Tina
te. 0721.776305 / cel. 328.1761286
mail: claudio.carboni76@libero.it

Massi Marzio
te. 0721.776305 / cel. 328.7571589
mail: massimarzio@libero.it

Trionfetti Daniele
te. 0721.735251 / cel. 331.1135563
mail: trionfettidaniele@zafferanoditorre.com

te. 0721.777197 / cel. 338.2329247
mail: lubachi@libero.it

Feduzi Romualdo
San Lorenzo in Campo
tel. 0721.735268 – cel. 348.8864653